La conviviale. Il gruppo vuole valorizzare i prodotti locali
PORTO VIRO - Si terrà sabato dalle 20.30 al ristorante il Paradello di Porto Levante, la prima cena degli ossi, organizzata dall’Accademia dei sapori e colori del Delta del Po. Il sodalizio, nato lo scorso luglio, presieduto da Giacomo Bellato, vanta nel suo organico tre vicepresidenti, il ragioniere Maurizio Formenton, l’architetto Marietto Laurenti e il ragioniere Giancarlo Tumiatti, oltre al tesoriere Daniele Beltrame, il curatore dei rapporti con gli enti locali Alessandro Tessarin, l’addetto agli eventi Eligio Rossi, la segretaria Paola Perazzolo e il cerimoniere, l’assessore Doriano Mancin. L’Accademia, che si prefigge di valorizzare e promuovere il territorio e le tipicità del Delta del Po, nella prevista conviviale di sabato sera, vedrà tra i commensali gli oltre 80 soci e tra questi i sindaci delle città di Porto Viro e Loreo e dei Comuni di Taglio di Po, Porto Tolle e Rosolina. Tra gli ospiti Lino Segantin e il professore Sparapan. Il menù previsto, che sarà a base di carne e ossa di maiale, sarà arricchito dalla “pasta e fasoi” dal “pan, vin, biciarin, cicchettin”, dalla ciabatta polesana di Cavallai, “dalla pinsa onta” e dagli omaggi a base di miele. Il tutto allietato da un sottofondo musicale e dall’esposizione degli attrezzi del “massadore”.
“Il nostro obiettivo primario - ha detto il presidente Bellato - è quello di valorizzare il nostro territorio attraverso le tradizioni e i piatti tipici deltizi, ricercati anche grazie alla collaborazione con l’istituto Alberghiero di Adria, che prevedono per il prossimo 2011, un intenso programma di eventi”.
Per consultare e seguire le linee programmatiche dell’accademia si può consultare il sito www.saporiecolorideldelta.blogspot.com
Guendalina Ferro
(Fonte: La Voce di Rovigo, Venerdì 10 dicembre 2010, pag. 21)