giovedì 16 settembre 2010

Polesine: Uniti per promuovere il turismo

IL MEETING Un’iniziativa promossa da Fondazione Cariparo, Provincia, Camera di Commercio ed Ente parco

ROVIGO - Elaborare un piano di promozione turistica del Polesine che coinvolga amministrazioni pubbliche e realtà private del territorio, riunendole in un fronte unitario. Un obiettivo, tanto semplice quanto di difficile realizzazione, che è stato al centro del meeting tenutosi ieri a Palazzo Celio. Un appuntamento voluto principalmente da quattro enti: Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo, Provincia di Rovigo, Camera di Commercio ed Ente Parco Delta del Po.

L’incontro, svoltosi nella sala consiliare della sede della Provincia di Rovigo, nonchè nella vicina sala Celio, fa parte di un progetto ben più ampio presentato proprio qualche giorno fa. Un piano ambizioso che si pone l’obiettivo di arrivare a un incremento del flusso di turisti in Polesine di almeno il 15% entro il 2013.
Il meeting odierno si pone, dunque, come prima tappa di un cammino pluriennale che coinvolgerà tutto il territorio provinciale.
“Noi della Fondazione Cariparo, insieme alla Provincia di Rovigo, alla Camera di commercio e all’Ente Parco, ci siamo impegnati per convocare tutte le istituzioni, nonchè le principali realtà imprenditoriali e no profit dislocate sul territorio, per raccogliere spunti che andranno a definire un progetto operativo strategico per la promozione del turismo - spiega Alessandra Veronese, responsabile delle comunicazione e relazioni esterne della stessa Fondazione Cariparo - Verrà anche identificato un nuovo marchio condiviso in grado di riassumere le potenzialità turistiche del territorio, tenendo conto delle peculiarità che contraddistinguono i turisti soliti visitare queste zone. Il Polesine produce tante iniziative ma in modo frammentario, l’obiettivo è quello di creare un fronte unico, affinchè si vada tutti nella stessa direzione”.
A fare gli onori di casa, la presidente della Provincia Tiziana Virgili che ha così commentato l’esito del meeting: “E’ stato un momento di confronto molto importante per condividere un piano unitario di marketing turistico. Non vogliamo sostituirci a chi autonomamente ha già fatto molto per promuovere la propria realtà locale, piuttosto si cercherà di unire forze e risorse per presentare al meglio le ricchezze dell’intero Polesine”.
Ha dato voce alla Provincia di Rovigo, intervenendo nel corso della mattinata, anche l’assessore Laura Negri: “E’ andato tutto molto bene. Ho visto entusiasmo per ciò che è emerso da questo primo incontro. Il proposito è quello di creare una comunione di intenti in ambito turistico - ribadisce l’assessore - anche se proprio le diversità che caratterizzano il nostro territorio possono costituire una preziosa ricchezza”.
Scontata la presenza all’incontro del presidente dell’Ente Parco, Geremia Gennari, che ha voluto soprattutto sottolineare i meriti della Fondazione Cariparo: “Questo convegno ha alle spalle un progetto che la Fondazione ha voluto fortemente. Al presidente Finotti va riconosciuto il merito, non solo di aver finanziato questa iniziativa, ma soprattutto di aver capito che gli enti pubblici, seppur carichi di buona volontà, necessitavano di una spinta in più. Questo è solo il primo appuntamento di un percorso condiviso. Ci sarà molto lavoro per tutte le realtà del territorio che operano in ambito turistico. La presenza di tante autorità e realtà imprenditoriali è la chiara testimonianza che da parte di ognuno c’è la volontà di credere nelle opportunità del Delta e di tutto il Polesine. Siamo di fronte a un’occasione unica che non va sprecata”.
Nel corso della mattinata sono intervenuti anche Roberto Saro, segretario generale della Fondazione Cariparo, e Vitaliano Bressanin, consigliere della Camera di commercio di Rovigo.
Presente all’incontro anche il Consvipo, nella persona del suo presidente Angelo Zanellato: “Come ente che contribuisce in modo continuo alla gestione del territorio, siamo stati invitati a questo importante appuntamento. Ora occorre fare squadra e dar vita a un progetto ampio per migliorare l’offerta turistica polesana”.
Il percorso iniziato proseguirà con altri quattro appuntamenti che si terranno tra ottobre e gennaio e che serviranno per sviluppare le tante tematiche emerse nella giornata di ieri.


Paolo Romagnolo

(Fonte: La Voce di Rovigo, Giovedì 16 Settembre 2010, pag.3)