Al Museo della Corte di Ca' Cappello, si è tenuta la presentazione ufficiale della neonata "Accademia dei Sapori e Colori del Delta del Po", nonchè del relativo prestigioso organigramma che la dirige. Si tratta di una nuova associazione nata a Porto Viro, ma che coinvolge anche i Comuni vicini, tanto è vero che sono già soci tutti i Comuni del Parco del Delta. Il suo scopo, è quello di divulgare, riscoprire e rivalutare tutte quelle forme gastronomiche e dei prodotti della nostra zona, che costituiscono anche un solido sustrato culturale.
Il direttivo dell'Associazione, è così composto: presidente Giacomo Bellato, vicepresidenti: Marietto Laurenti, Giancarlo Tumiatti e Mauro Formenton. Segretaria è Paola Perazzolo, tesoriere Daniele Beltrami, cerimoniere Doriano Mancin e vicecerimoniere Alessandro Tessarin. L'"Accademia dei Sapori e Colori del Delta del Po", è già stata registrata con atto notarile, ed ha un appropriato Statuto, cioè ha tutti i crismi della serietà che deve avere un sodalizio che punta ad un ruolo di qualità. Ed infatti sta già collaborando con la nostra Scuola alberghiera di Adria, e sta progettando anche collaborazioni con alcune Università. La prima uscita dell'Associazione, è collegata alla Festa del miele del Parco del Delta, ed al convegno di sabato 12 settembre al Visitors Center, vi sarà l'intervento del noto esperto prof Santo Montagnana, su "Il miele del Delta Caratteristiche organolettiche". (e.m.)
Il direttivo dell'Associazione, è così composto: presidente Giacomo Bellato, vicepresidenti: Marietto Laurenti, Giancarlo Tumiatti e Mauro Formenton. Segretaria è Paola Perazzolo, tesoriere Daniele Beltrami, cerimoniere Doriano Mancin e vicecerimoniere Alessandro Tessarin. L'"Accademia dei Sapori e Colori del Delta del Po", è già stata registrata con atto notarile, ed ha un appropriato Statuto, cioè ha tutti i crismi della serietà che deve avere un sodalizio che punta ad un ruolo di qualità. Ed infatti sta già collaborando con la nostra Scuola alberghiera di Adria, e sta progettando anche collaborazioni con alcune Università. La prima uscita dell'Associazione, è collegata alla Festa del miele del Parco del Delta, ed al convegno di sabato 12 settembre al Visitors Center, vi sarà l'intervento del noto esperto prof Santo Montagnana, su "Il miele del Delta Caratteristiche organolettiche". (e.m.)