La seconda giornata della Festa del Miele di Porto Viro, dopo la prima al Visitors Center, a Ca' Cappellino ha confermato un gran consenso. Una giornata con leitmotiv il concorso "Miglior Miele del Parco del Delta" e con fulcro il Museo del Miele della frazione. Poi momenti di vera festa popolare, con il finale "riso alla canarola", di cui il Comitato Parrocchiale di Ca' Cappellino, aveva fatto preparare per 100 persone dall'agriturismo "La Rugiada " di patron Mazzocco. Bella la mostra a cura dell'Associazione Apicoltori Ca' Cappellino, che ha come "punte di diamante" il presidente Mori ed il responsabile del Museo, Giuliano Mattiazzi. Accanto, la degustazione di mieli e dei prodotti a base di miele del Delta.
Da Ca' Cappellino poi, si poteva arrivare ad altri siti legati al turismo di Porto Viro, come il Museo della Corte di Ca' Cappello, e l'Oasi di Ca' Pisani. Numerose le escursioni in bici ed in carrozza, anche per seguire da vicino il laboratorio per lavorare la ceramica e la cera d'api. Poi l'atteso "Concorso del miele del Parco del Delta". Tra gli espositori, non mancavano le tele degli "Artisti del Delta", vicino a bancarelle di hobbisti, prodotti tipici ed agricoli, e squisiti dolci legati al miele, comela Mielizia ed i Mielotti, a cura del forno artigianale "Il Paniere del Delta". La qualificata giuria del concorso, era costituita da Giampietro Manca dell'Alberghiero di Adria; Sante Montagnana e Giovanni Ossi, esperti apistici, Ferdinando Spiazzi e dal consigliere Alessandro Tessarin. Le premiazioni, sono seguite al momento religioso, con la messa concelebrata dal vicario don Agostino e dai parroci don Oscar e don Rino. Poi la processione con la statua di Santa Maria Nascente, accompagnata dalla Banda cittadina. Quindi la proclamazione dei vincitori del concorso: nella categoria Millefiori, Damiano Conselvan di Adria: nella categoria Acacia, Tamara Mattiazzi di Porto Viro, e nella categoria Melata, Pietro Baselli di Cavanella d'Adige. Enrico Mancin
Da Ca' Cappellino poi, si poteva arrivare ad altri siti legati al turismo di Porto Viro, come il Museo della Corte di Ca' Cappello, e l'Oasi di Ca' Pisani. Numerose le escursioni in bici ed in carrozza, anche per seguire da vicino il laboratorio per lavorare la ceramica e la cera d'api. Poi l'atteso "Concorso del miele del Parco del Delta". Tra gli espositori, non mancavano le tele degli "Artisti del Delta", vicino a bancarelle di hobbisti, prodotti tipici ed agricoli, e squisiti dolci legati al miele, come
(Fonte: Il Gazzettino, Sabato 18 Settembre 2010)